Vai al contenuto

Muleboy

14 marzo 2022

Muleboy, Øyving Torseter, trad. , Beisler

Muleboy è un fumetto trasversale per età. Può essere letto a voce alta a dei bambini di cinque anni come può interessare un bambino di dieci e uno di 7 anni in lettura autonoma. E’ una fiaba a fumetti, protagonista una creatura a metà tra un cavallo e un ippopotamo (già character fisso di Troseter). Mule Boy è un giovane principe, il più piccolo di sette fratelli, che lascia la casa paterna e in sella al suo cavallo parlante si mette in viaggio per ritrovarli e riportarli a casa.

La bellezza di questa graphic sta nel suo mélange di classico e moderno. La Fiaba e tutte le sue atmosfere sono il cuore pulsante della sceneggiatura ma i lettori vengono agganciati da un personaggio protagonista un po’ punk con lo zainetto e il sacco a pelo, che mangia cibi in scatola e incontra una principessa in anfibi che tutto è meno che una passiva principessa in attesa di farsi salvare. Anche se vive avventure fantastiche Mule Boy deve sempre avere un momento per mangiare o andare in bagno.

L’autore attinge con abilità all’immaginario fiabesco, mettendo in campo tanti elementi conosciuti che appaiono però freschi e credibili e non qualcosa di già detto e letto. Questo accostamento si rivela vincente al fine della narrazione che dà la sensazione di movimento , anche grazie alle illustrazioni graffiate, momenti a tutto disegno, scritte, macchie, collage. Pochi segni per i personaggi e anche poche tinte, ma ben studiate.

I lettori più piccoli saranno elettrizzati nel vedere cose spaventose come un lupo famelico e la voce graffiante del Troll ma anche deliziati dalla linearità della narrazione, dall’ironia di alcuni personaggi.

L’inquietudine, quel misto di ignoto e paura che si trova in tutti i grandi libri per l’infanzia, rende questo libro una lettura colta e profonda e al tempo stesso scanzonata.

Ci auguriamo che molti altri lavori di questo giovane autore norvegese siano tradotti in Italia, perchè la sua voce è una delle più interessanti del momento.

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: