Vai al contenuto

Lucille degli Acholi

26 febbraio 2023

Il Castoro, Ilaria Ferramosca – Chiara Abastanotti

Lucille degli Acholi di Ilaria Ferramosca e di Chiara Abastanotti, graphic novel edito da  Il Castoro,  ha prima di tutto il grande merito di aver portato in luce la storia di Lucille Teasdale, una donna straordinaria che con tenacia e contro ogni pregiudizio è riuscita a diventare chirurga, in anni in cui la medicina e soprattutto la chirurgia era considerata una professione esclusivamente maschile. 

Un’esistenza di cui poco si conosceva, sebbene Rita Levi Montalcini l’avesse definita come “Il più fulgido esempio di dedizione all’attività medica svolta con eroismo sino alla fine del suo percorso” 

Partita negli anni Sessanta per l’Africa, insieme al marito Piero Corti, seppe trasformare il piccolo ospedale di Lacor in uno dei maggiori ospedali non profit dell’Uganda, che ancora oggi accoglie e cura centinaia di migliaia di pazienti ogni anno, riuscendo a coniugare l’attività sanitaria alla fondamentale opera di educazione della popolazione autoctona. Spese, infatti, la sua intera vita dedicandosi ai propri pazienti  ma anche ad istruire le madri della tribù acholi che per superstizione ed ignoranza si rivolgevano agli stregoni per la cura dei propri figli.

La storia viene raccontata  attraverso la voce narrante di Atim, una  giovane ragazza aspirante medico, che condivide con un suo amico la storia della madre, una donna acholi che fu salvata dalla dottoressa Teasdale. In un intreccio tra presente e passato, i dialoghi e le tavole di Chiara Abastanotti, con un ritmo vivace e avvincente, ci restituiscono perfettamente il carattere appassionato e ruggente delle due protagoniste e uno spaccato di storia tra gli anni ‘30 e ’90 del Novecento tra Italia, Canada e Uganda.

Un graphic Novel che è un incoraggiamento per le giovani generazioni a credere nei propri sogni, ad inseguirli con determinazione, a lasciarsi guidare dalla propria passione non ascoltando chi, come la mamma di Lucille, crede che le cose non possano essere cambiate.

Roberta della libreria Il Soffiasogni

Pubblicità
No comments yet

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: