librerie
AMBARABA’
Ambarabà apre il 28 maggio 2011 nel cuore della vecchia Legnano. Il progetto arriva a seguito di un percorso professionale forte: dopo la laurea umanistica in Lingue e letterature straniere moderne e una specializzazione in Lingua e Letteratura Francese, Fortuna Nappi ha avuto l’opportunità di conoscere il mondo dell’editoria e di innamorarsene (e de resto, sin da bambina ha sempre avuto una profonda passione per la lettura!).
Nel 1995 ha iniziato la sua attività di libraia presso le librerie Feltrinelli in qualità di direttore di negozio a Milano, seguendo inoltre, sempre in Feltrinelli, anche altri progetti. Con la nascita nel 2005 di Edoardo le priorità sono cambiate, ma è cambiato soprattutto l’approccio nei confronti della letteratura per l’infanzia. Così è iniziata a maturare la decisione di mettere a frutto tutta l’esperienza da libraia dedicandosi nello specifico a questo settore, all’albo illustrato quale strumento pedagogico prodotto da un codice visivo, grafico e testuale.
In questi 11 anni la libreria ha proposto tante attività: letture, laboratori, presentazioni, seminari, serate a tema con psicologhe e pedagogiste. Ma dire che Ambarabà sia solo per bambini è riduttivo perché il mondo della letteratura per l’infanzia non può e non deve essere circoscritto a una fascia di età. Ciò che Fortuna quindi cerca di trasmettere è il suo amore per l’oggetto libro e per la lettura, ha scelto consapevolmente di proporre degli editori e non altri e alcuni marchi di giochi, perché “ritengo che nell’ampia produzione presente sul mercato ci sia qualcosa che assolutamente non dobbiamo perderci”.
E se siete vicini a Legnano ma non potete andare o se siete troppo lontani, la libreria virtuale vi può comunque raggiungere per farvi trovare quello che desiderate o a scoprire qualcosa di nuovo.
via dei Disciplini 20
20025- Legnano (MI)
0331872660
CASTELLO DI CARTA
La libreria specializzata per ragazzi Castello di Carta inaugura a Vignola il 16 settembre 2005 nasce da un progetto di Sara e Milena, in seguito ad un percorso di studio svolto nel 2004/05 presso l’Accademia Drosselmeier.
Nasce dalla condivisione di una grande passione per la Letteratura per l’Infanzia, l’amore per i libri e la lettura; dalla convinzione che essere librai è anche impegno intellettuale, etico e civile.
Sara, laureata presso il Corso di Laurea D.A.M.S., indirizzo Teatro, e diplomata all’Accademia Antoniana di Arte Drammatica di Bologna, è attrice ed operatrice teatrale nell’ambito del teatro ragazzi. Milena è diplomata in ragioneria, ha poi lavorato come libraia presso la libreria Feltrinelli di Modena, per seguendo e realizzando il sogno di poter svolgere questo mestiere appassionante, in mezzo ai libri.
Il Castello di Carta, con una superficie di circa 200 mq, si trova nel centro storico, accanto a Palazzo Barozzi e a piazza Boncompagni. L’intero panorama editoriale per bambini e ragazzi, non solo italiano, trova qui spazi espositivi per mostre di illustratori e artisti che fanno riferimento alla cultura dell’infanzia, ampia anche l’offerta di servizi gratuiti e a pagamento, rivolti alle scuole e al territorio.
Castello di carta
via Belloi, 1/b
41058 – Vignola (MO)
059 769731
info@castellodicarta.it
D’ANGELO
La libreria nasce nel 2021 nel pieno centro storico di un paesino della Sicilia.
A seguito di un cambio radicale di vita e dopo 12 anni vissuti all’estero, Elena decide di tornare a vivere nel luogo di nascita e di farsi carico dell’attività commerciale del padre trasformandola in una libreria. Il tentativo è quello non solo di vendere libri, ma di rendere la libreria anche un luogo d’incontro, di scambio e soprattutto di creatività e libertà per i bambini. Un luogo in cui far crescere i rapporti umani e culturali creando una rete solida tra libreria, scuola e biblioteca. Uno spazio dove i bambini e i ragazzi si possano sentire accolti e a proprio agio, dove possano dar sfogo alla propria creatività e immaginazione non solo tramite le letture, ma anche giocando e mescolando tempere, carta e altri materiali durante i laboratori. Un punto di riferimento per le famiglie che desiderano essere accompagnate nella crescita ed educazione dei propri figli.
Tutto ciò che si trova negli scaffali è rigorosamente selezionato, consapevoli del fatto che la cura nella scelta della casa editrice, dell’autore e in alcuni casi dell’illustratore sia importante nella proposta educativa che si offre alle famiglie, prediligendo la qualità piuttosto che la quantità.
D’Angelo
GIANNINO STOPPANI
La libreria è nata nel 1983 ad opera di Simona Comelli, Grazia Gotti, Silvana Sola, Tiziana Roversi e Gianpaola Tartarini sotto l’egida del professor Antonio Faeti.
Dal 1991, dopo la mitica sede di via delle Moline, si trova nel pieno centro di Bologna, nello storico Palazzo di Re Enzo.
Oggi, dietro al bancone e in giro tra gli scaffali oltre a Giampaola, ci sono Agata, Alessandro e Paolo.
Mille le attività, i laboratori, gli incontri, le mostre, gli eventi che si sono creati all’interno e all’esterno di queste mura; tanti gli autori, illustratori, artisti ed editori che insieme alle giannine hanno fatto la storia della libreria.
L’universo editoriale italiano per ragazzi è interamente presente sugli scaffali, dove è possibile trovare anche una curata selezione delle migliori case editrici del mondo. Durante i giorni della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi la libreria si veste meravigliosamente a festa per ospitare tutti i libri premiati con il Bologna Ragazzi Award, e per presentare e festeggiare tutte le novità portate in Fiera.
Una ricerca appassionata e continua è riservata alla poesia e all’arte.
Giannino Stoppani
via Rizzoli, 1/f
41125 – Bologna
051 227337
stoppanilibreria@gmail.com
IL GIARDINO INCARTATO
Il Giardino Incartato è nata 9 anni fa uscendo dal cassetto dei progetti in cui era stato coccolata per anni, ed è cresciuta tra i palazzi di Via del Pigneto, a Roma.
Il desiderio era semplice: una vetrina di legno rossa come quelle viste nei viaggi francesi della nostra infanzia, una poltrona a quadretti che sapesse di nonni e biscotti, una casetta di legno su cui arrampicarsi e nascondersi a leggere e a giocare. E poi gli indispensabili compagni di viaggio: i libri, quelli di un po’ di tempo fa, quelli con la barba bianca, ma che non invecchiano mai, e quelli nuovi, giovani libri che ci hanno stregato, commosso, divertito.
Dopo giornate passate a leggere e dipingere, leggere e trapanare, leggere e ripulire, la libreria è nata, e da quel giorno, pezzetto dopo pezzetto, assomiglia sempre di più a quel sogno nel cassetto.
Senza dubbio abbiamo avuto davvero fortuna a crescere in un quartiere come questo, a mezza strada tra il Pigneto e Tor Pignattara, pieno di mamme e papà curiosi, strabordanti di idee e di dinamismo, capaci di associarsi, ritrovarsi, condividere e fare rete per rendere la città un posto a misura d’uomo e di bambino, riattivando quelle modalità di scambio che più facilmente si ritrovano in realtà piccole e che sono così indispensabili al benessere. Da subito ci hanno sostenuto, accompagnato, hanno passato parola e sono stati per noi dei veri compagni d’avventura.
Qui ci sono libri di piccole case editrici indipendenti, in particolare ci piacciono tanto quelli di altri visionari che hanno aperto e svuotato cassetti di desideri, ma anche libri di grandi case editrici, che con alcuni titoli continuano a scommettere sull’editoria di qualità. Un bel libro per noi è quello in cui la storia ci sorprende eppure racconta proprio quello per cui cercavamo le parole e dove i disegni sono una scoperta e un piacere per gli occhi. Poi ci sono i giochi che ci piacciono per i materiali scelti (carta e legno), il gusto un po’ retro e la fantasia nell’inventare nuovi modi di stare insieme tra i bimbi e con i bimbi.
A gestirla Barbara e Cecilia, con la collaborazione e i disegni di Alessandra.
Il giardino incartato
Via del Pigneto 303/c
00176 – Roma
0696045437
ilgiardinoincartato@gmail.com
IL PICCOLO GIARDINIERE
Il Piccolo Giardiniere prende il suo nome dall’albo di Emily Hughes, edito da Settenove : un inno al seminare con speranza e a far germogliare il desiderio di cura intorno a noi.
Il piccolo Giardiniere è una fucina di esperienze che nutrono creatività e immaginazione. È un vaso in cui si nascondono chiavi per aprire nuovi mondi. È un angolino in cui ritagliarsi il tempo per immergersi in libri e giochi curati, selezionati e anche belli. È un giardino in cui far germogliare, curare e crescere idee e pensieri importanti. È un universo brulicante di dettagli. il posto giusto per piccoli curiosi.
È una libreria ma anche un luogo dove desideriamo fare spazio all’incontro e alle relazioni: abbiamo degli ottimi insegnanti, di solito tutti sotto il metro e mezzo, che ci ricordano lo sguardo che possiamo riservare alla vita. È un luogo per incontrare autori, illustratori, editori: le mille declinazioni dello scambio di idee, progetti, visioni, sogni.
È una Librofficina, perché il nostro imparare è spesso legato a un fare: incontriamo i bambini nelle scuole, in laboratori dentro e fuori, ed è sempre una buonissima occasione per capire, vedere, esplorare insieme. Laboratori per avere un tempo per sperimentarsi, che sia pensato per i piccoli e a volte anche per gli adulti.
Il Piccolo Giardiniere nasce a dicembre 2017 con Marianna e Veronica e si fa subito voler bene dalle famiglie di Porto Mantovano. In seguito si aggiunge un’altra Giardiniera, Francesca, e da agosto 2020 si sposta in centro a Mantova.
Il Piccolo Giardiniere
Corso Umberto I, 93 – Via Roma, 50
46100 Mantova (MN)
+39 351 873 8741
info@ilpiccologiardiniere.it
IL SEMAFORO BLU
Specializzata in articoli per bambini e ragazzi 0-18, Il Semaforo Blu, diversamente librai, è una libreria insolita, handmade, dallo stile artigianale ma curato e professionale, gestita dagli educatori di Reggiana Educatori. Oltre alla vendita, propone una serie di esperienze fuori margine: laboratori, formazioni, letture, incontri con autori, percorsi con le scuole, campi gioco, bibliografie tematiche. Un punto in cui stare, sostare, perdersi tra libri e storie, scambiarsi esperienze, accogliere differenze, condividere pensieri. Grazie a proposte ragionate e su misura, l’educatore-libraio si fa promotore della crescita dei bambini e dei ragazzi, contribuendo a sviluppare una lettura personale della realtà, un pensiero critico autonomo e divergente, in linea con il principio pedagogico dell’e-ducere, ossia tirare fuori le potenzialità di ognuno. I progetti educativi di Reggiana Educatori, infatti, considerano l’individualità come risorsa e ricchezza, nell’ottica dell’inclusione di tutti i soggetti. Un punto in cui stare, sostare, perdersi tra libri e storie, scambiarsi esperienze, accogliere differenze, condividere pensieri.
Il Semaforo blu
Via Emilia Santo Stefano, 62
42121 Reggio Emilia
0522.1961878 – 327.5860676
info@ilsemaforoblu.it
IL SOFFIASOGNI
La passione per l’editoria per l’infanzia ha unito tre donne con esperienze formative, lavorative e di vita diverse: Sara, diplomata alla Scuola Librai Italiani, proveniente dal mondo professionale dell’archeologia e del restauro, Emanuela, operatrice d’infanzia e Roberta, legale, con una grande passione per la recitazione.
Il Soffiasogni nasce nel settembre del 2015 come prima libreria indipendente e specializzata per bambini e ragazzi dei Castelli Romani; luogo di aggregazione per i bambini, supporto per genitori e risorsa per la promozione culturale nella zona.
“Il Soffiasogni” fa propria la caratteristica più poetica e affascinante del personaggio letterario che ha ispirato il suo nome. Il Grande Gigante Gentile di Roald Dahl è infatti il responsabile dei sogni notturni dei bambini, sogni catturati con un retino, poi catalogati e salvati in migliaia di boccette. Di notte il GGG “soffia” i sogni nelle camere dei piccoli, regalando loro ore avventurose e felici nella sicurezza del proprio letto. Questo perdersi completamente nell’Altrove delle storie, consapevoli di essere tutelati e sicuri, rappresenta perfettamente la nostra libreria: un luogo familiare ma anche un porto da cui salpare per raggiungere – con la lettura e il gioco – gli approdi infiniti della fantasia.
Promuoviamo la lettura ad alta voce come rituale familiare di cura e attenzione verso il bambino, stimolo all’uso dell’immaginazione e strumento essenziale per l’esplorazione e la comprensione del mondo, anche interiore.
Il nostro obiettivo è l'”educazione al “bello”, praticata sia attraverso la proposta di case editrici di pregio, che con l’organizzazione di visite guidate a doppio circuito per adulti e bambini, laboratori di archeologia sperimentale, arte, teatro, scienza, musica e letture in LIS, che arricchiscono e completano il nostro calendario di attività.
Il Soffiasogni
via A. Costa, 14
00041 – Albano Laziale (Roma)
06 45557303
facebook
LA CASA SULL’ALBERO
Chi non ha mai sognato di poter vivere in una casa sull’albero?
Un rifugio sicuro e tranquillo, dove leggere, giocare, confidarsi i segreti, guardare le stelle lontano dai ritmi frenetici che accompagnano le nostre vite?
Qualcuno magari ha avuto la fortuna di progettarla con suo padre, quando, ancora bambino, arrampicarsi sugli alberi era il suo gioco preferito.
La libreria La Casa sull’Albero ha aperto i battenti il 16 Marzo 2013 ed è nata dal sogno di Elena, Anna e Barbara di realizzare uno spazio a disposizione di bambini e ragazzi per creare a partire dai libri stessi.
All’interno della libreria, oltre ad una vasta scelta di libri e di giocattoli, si trova una sala interamente dedicata alle attività di promozione della lettura, come laboratori, letture animate, incontri con gli autori, realizzati in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio.
La casa sull’albero
Via San Francesco, 15
52100, Arezzo
Tel. 0575-27186
info@librerialacasasullalbero.com
LA LIBRERIA DEI RAGAZZI
La Libreria dei Ragazzi di Torino nasce nel 1974, due anni dopo la prima libreria per ragazzi italiana. Raccoglie una vasta selezione di volumi italiani da zero a sedici anni, libri in lingua e supporti alla didattica. Da sempre si contraddistingue per una grande cura nella selezione delle proposte e un’attenzione particolare al gusto dei bambini, al di fuori della retorica, degli stereotipi e dell’omologazione. In più di quarant’anni moltissime sono le collaborazioni con le istituzioni e le realtà del territorio, dallo IED al Salone del Libro di Torino, e le iniziative messe in campo per promuovere attivamente la lettura tra bambini e ragazzi: corsi di formazione per adulti, letture ad alta voce, incontri in libreria, laboratori di lettura, incontri con gli autori e molteplici modi di collaborare con le scuole e le biblioteche. La Libreria dei Ragazzi è animata da Anna Parola, Maria Grazia Gatti, Daniela Barbato e Dina Basso. È del 2010 l’ingresso di Rosaria Punzi come socia. Il nostro slogan è “Cresciamo lettori”: crediamo nella sfida e nell’impegno quotidiano di trovare il libro giusto per ogni bambino.
La libreria dei ragazzi
Via Stampatori 21
10122 TORINO
Tel. 011-547977 – libragto@tin.it
L’ANGOLO DELLE STORIE
“L’angolo delle storie” è una libreria specializzata per bambini e ragazzi aperta nel 2009 nel centro storico di Avellino.
Promuovere la lettura è l’obiettivo fondamentale, con la ricerca costante di libri di qualità che, lontani dalle mode del momento, siano capaci di rappresentare le emozioni e il mondo reale, coltivando l’immaginazione. Fortemente convinti che la lettura, che si pratichi in famiglia, a scuola, in libreria, in biblioteca, sia da porre al centro di ogni percorso educativo.
L’angolo delle Storie è un posto accogliente, tutto arancione, nato dall’incontro, voluto da un magico destino, di Lia e Consiglia, incontro di due sogni fatti di passione, di ostinato coraggio, di libri letti ad alta voce e consigliati con amore.
La libreria è diventata, da subito, un luogo dove ci si dà appuntamento per incontrarsi, per parlare di libri, ma anche di quello che si vive in città ed è sede naturale di laboratori, incontri con le scuole, gruppi di lettura, corsi, presentazioni di libri, per bambini, ma anche per adulti.
Aderendo al programma di promozione alla lettura in famiglia “Nati per Leggere”, ha l’impegno di affermare forte il diritto alle storie per tutte le bambine e i bambini. L’appuntamento fisso, quello più atteso, è ogni sabato alle 18.00 con la lettura ad alta voce, un incontro per le famiglie fatti di libri, di storie e di emozioni.
L’angolo delle storie
Via Fosso S. Lucia, 4
83100 – Avellino
0825 628256
angolodellestorie@alice.it
LIBLAB
Liblab, libreria per ragazzi e… nasce nel 2011 dall’unione di un piccolo grande sogno in un cassetto ed un pizzico di follia. La chiocciola è il nostro simbolo, insolito animale per una libreria! Ma per Noi è perfetto perché al suo passare lascia una traccia ed è quello che, nel nostro piccolo, cerchiamo di fare ogni giorno per i nostri bambini e ragazzi, lettori e futuri adulti. Liblab è specializzata in libri per ragazzi da 0 a 16 anni con particolare attenzione all’editoria di qualità ed ai libri che aiutano gli adulti a comunicare con i bambini.
All’interno della Libreria potrete trovare libri per ragazzi e giochi educativi, libri per adulti.
Nel 2016 Liblab ha cambiato sede, spostandosi di pochi passi in uno spazio molto più grande per rispondere alle crescenti richieste ed essere non solo libreria ma anche luogo di incontro e scambio per bambini e adulti. Liblab propone fin dal primo giorno laboratori, corsi, presentazioni, letture e feste di compleanno! Da quattro anni sono presenti tre gruppi di lettura per ragazzi ed adulti. All’interno è presente uno spazio bar capace di accontentare tutti: bambini e genitori che possono scambiarsi opinioni ed esperienze o anche solo godere di un momento di riposo mentre i figli sono impegnati nelle attività proposte. Dal 2020 è possibile acquistare libri e giochi sul sito sulla pagina dello shop con consegna a domicilio e spedizioni in tutta Italia.
Liblab
Via Gramsci 289
50019 Sesto Fiorentino (FI)
055 3851476
info@librerialiblab.it
LIBRIAMOCI
La libreria Libriamoci nasce a Bitritto (BA) il 19 maggio 2013 da un’idea di Christian e Stefania come coronamento della loro passione per la lettura.
Pensata inizialmente come una libreria rivolta principalmente agli adulti, in un territorio che fino ad allora non aveva mai conosciuto altre attività dello stesso genere, si è quasi immediatamente riproposta soprattutto come libreria per bambini e ragazzi riconoscendo il valore, sempre più imprescindibile, della promozione della letteratura per l’infanzia.
Libriamoci è suddivisa in tre locali, organizzati a seconda delle diverse proposte editoriali, e ospita periodicamente letture animate, progetti teatrali, laboratori creativi, concerti acustici ed incontri con autori (per tutte le fasce d’età). Fiore all’occhiello il giardino esterno dove, in particolare durante i mesi primaverili ed estivi, oltre a prendere parte alle numerose attività, i clienti possono fermarsi a leggere circondati da alberi di agrumi e melograno.
Libriamoci
Via Carlo Alberto 66-68
70020 Bitritto (BA)
Tel: 080 2377152 / 380 7862467
libriamocisrl@gmail.com
LIBRI PARLANTI
Libri parlanti nasce come libreria per bambini e per ragazzi, ma per fortuna i bambini e i ragazzi crescono… è una realtà unica per la zona: migliaia i titoli dedicati di età 0-14 anni, oltre che testi di puericultura e di pedagogia. Anche per gli adulti c’è un vasto assortimento di titoli, tra le novità, la saggistica e molto, molto altro. Negli spazi della libreria c’è anche un ricco angolo caffetteria. Così tra le pagine dei libri, si organizzano laboratori, letture animate, feste di compleanno, gite di classe, corsi per ogni fascia di età, presentazioni con autori ed illustratori per piccoli e per adulti.
Il nostro sogno è qui: in questi 150 metri quadrati di parole, favole, libri e storie.
Un filo sottilissimo fra di noi che ci porta ad una forma, ad uno spazio e ad un’idea fissa: la nostra libreria.
Libri Parlanti è così, uno luogo dove ricomporre il puzzle delle nostre vite, degli incastri perfetti che a volte non vedi nella tua storia: l’amore per la lettura, l’idea salda che esista una storia speciale per ognuno di noi, la nostra amicizia fatta di poche concrete parole e di sguardi semplici e di intesa. Ed ecco che allora due donne, Maria Grazia e Monica, due mamme hanno fatto di un sogno un ritmo nuovo per le loro vite, una follia che odora di realtà: un posto dove si possa annusare un buon libro, dove poter leggere le storie in ogni momento, dove non si va di corsa, ma si respira il profumo di un the e delle pagine illustrate, stando seduti o in movimento, assieme o da soli, uno spazio fuori dai ritmi troppo rapidi del quotidiano.
La libreria nasce con una sola regola: stare in ascolto, non solo dei libri che parlano, ma anche di tutti coloro che vorranno venirci a trovare per condividere idee, esperienze e progetti che devono ancora prendere forma.
Libri parlanti – libreria per bambini
Via Carducci snc
Castiglione del Lago (Pg)
075 951822
libriparlanti.booksandcoffee@gmail.com
MINOPOLIS
La Libreria Minopolis è un luogo d’incontro per grandi e piccini. Ci contraddistingue un forte dinamismo, ben rappresentato degli spazi della libreria che variano a seconda delle nostre esigenze. Un piccolo salotto per la comodità dei nostri lettori adulti, che si trasforma in un laboratorio di manualità per piccoli creativi, con tanti tavolini da lavoro o dove magicamente appaiono morbidi cuscini pronti ad accoglie lettori intenti ad ascoltare storie avventurose o divertenti. Siamo sempre in cerca di nuovi editori, ed emozioni da condividere con i nostri amici lettori.
Il nostro motto è: in questa libreria si coltivano lettori.
Minopolis
via Rattazzi, 18
70043 Monopoli
080 9373619
MOMO
Giovane libreria (5 marzo 2016), Momo è frutto del percorso di studi condiviso da Sara, Veronica e Alice presso l’Accademia Drosselmeier, e di un’estate movimentata di confronti e scelte.
E’ dedicata al personaggio di Micheal Ende, e al suo prezioso concetto di Tempo: il tempo della lettura, un tempo lento, personale, sottratto alla fretta, ai programmi già fatti, alle tabelle strette. Un tempo di viaggio tra storie e fantasia che ogni bambino – e adulto – dovrebbe prendersi. Questo si cerca di offrire, con passione e competenza, nello spazio di Ravenna.
Tra scaffali ricchi di titoli dalla primissima infanzia all’adolescenza e un piccolo settore dedicato ai giocattoli – tutti accuratamente di stoffa, cartone, legno.
Non mancano presentazioni con autori, letture ad alta voce, laboratori artistici e di scrittura per il recupero della manualità e lo stimolo della conoscenza.
Momo
via Mazzini, 36
48121 – Ravenna
0544 202813
libreriaperragazzimomo@gmail.com
OLIVIA LIBRERIA BISTROT
Olivia è una libreria di albi illustrati e graphic novel, una libreria per tutti perché per tutti sono i libri con le figure: parlano ai bambini, ai bambini che siamo stati, agli adolescenti e agli adulti. Un bistrot con una proposta culinaria che spazia dalle colazioni tradizionali a quelle d’oltreoceano, da pranzi leggeri a panini gourmet. Caffetteria, tè dolci per il pomeriggio o un aperitivo informale per chiudere la giornata. Perché è di questo che gli esseri umani hanno bisogno da sempre per sopravvivere. Di acqua, di cibo e di storie.
Olivia nasce tre anni fa, come una fantasia in un giorno di pioggia. Il 16 dicembre 2018 si è presentata alla città come uno spazio nuovo dove leggere o comprare un libro, dove mangiare, bere qualcosa, dove rilassarsi o nascondersi per un po’. Olivia invita le persone a fermarsi, a rallentare; è rifugio, è nido ma anche uno spazio alla ricerca di contaminazioni continue. Olivia ospita mostre, presentazioni di libri, laboratori per bambini e per adulti, letture a voce alta, un caffè filosofico e un, appena nato, gruppo di lettura. È uno spazio in divenire, è un cantiere aperto, è presidio culturale di promozione alla lettura. Valentina la proprietaria è un ex educatrice e ha lavorato per molti anni con i bambini, fino a quando realizzare Olivia è diventato urgente. “Olivia deve molto a quello che ero: praticare accoglienza, lavorare per progetti, essere creativi ed empatici, conoscere il mondo degli albi illustrati. Sono tutti ingredienti fondamentali per la sua realizzazione ed esistenza”. “Vorrei che l’esperienza vissuta dai grandi e dai piccoli che frequentano lo spazio profumasse di quiete e cura. Vorrei che attraverso i libri, il cibo, la musica, l’accoglienza, lo scambio umano, si sentissero sazi”.
Olivia Libreria Bistrot
Via Gallurì 38
53036 Poggibonsi (Si)
PEL DI CAROTA
La libreria Pel di carota nasce l’11 settembre 2010 (anno del centenario della morte di Jules Renard, nostro “tutore”). Risiede lungo una piccola deliziosa laterale porticata di piazza della Frutta, vicino al “Salone” (antica sede dei tribunali cittadini). La si riconosce subito: l’arancione (colore quasi d’obbligo) predomina in tutto il negozio!
Siamo in tre, Arianna, David e Maurizio, ma ad accogliervi con noi ci saranno anche…
Anna (della Giungla), Babar, il ragionier Bianchi, Lillian Browne e Browne (Anthony), Chambers, Corentin e Couprie, Dantes e il padre Dumas, Elmer e Eloise, Facchini e Fine, Gruffalò, Gudule, Jim Hawkins e Heidi, Innocenti, Joli-Coeur, King-Smith, Sally Lockhart, i ragazzi di Longeverne, Lujan, Matilda, Max, Morgenstern, Mourlevat e Munari, Nanetti, Nidasio, Olivia, Orvieto e Orzowei, Pef, Polisséna, Quasimodo e Quarenghi, Rees e Ridley, Anna Shirley, Tallec e Twain, Ungerer, Verne, Viola (e Michele), Westall, Yanez de Gomera, Zwerger… e tanti altri se ne aggiungeranno!
Pel di carota
via Boccalerie, 29
35139 – Padova
049 2956066
info@peldicarota.it
PICCOLI CIPRESSI
Piccoli cipressi apre le sue porte il 12 marzo 2022, ma nasce molto prima. Nasce quando la sua libraia, Federica, studiava Storia all’università e nel mentre sfogliava albi illustrati, si consolida quando diventa allieva dell’Accademia Drosselmeier e infine trova le sue radici a Pienza.
La libreria si trova nel cuore del centro storico del paese, in una solitaria via pedonale che accoglie letture ad alta voce e i rumorosi laboratori della domenica. Diventa in poco tempo punto di ritrovo in un territorio vasto e costellato di tante piccole comunità di paese, cosicché anche i ragazzi dei piccoli centri abitati e delle campagne possano crescere e godere della bellezza di un buon libro.
Accanto alla libreria dedita alle comunità locali, Piccoli Cipressi strizza l’occhio anche alla valanga di stranieri che transitano lungo le vie pientine e scelgono di abitare tra le nostre colline. Ad accoglierli un fornito scaffale di eccellenze italiane tradotte in inglese e francese per portare a casa un pezzo di Italia inaspettata e godere insieme ai propri bimbi di un bel libro.
Piccoli cipressi
via Pia 8
53026 – Pienza (SI)
3392145860
piccolicipressi@gmail.com
STORIE A COLORI
La libreria specializzata in letteratura per bambini e ragazzi da 0 a 14 anni, giocattoleria e cartoleria, è nata a Terni nel luglio del 2015.
E’ la storia di Agata, laureata in lettere e Diplomata in Archivistica e Biblioteconomia alla Scuola Vaticana, che decide di rimettersi in gioco frequentando il 9° corso di Alta Formazione in Gestione della Libreria tenuto dalla Scuola Librai italiani nell’anno 2015, quando rileva una cartolibreria in vendita alla periferia di Terni, mantiene alcuni servizi esistenti, necessari al quartiere, e decide di creare uno spazio dedicato per bambini e adolescenti. Dove i primi possano trascorrere del tempo in un luogo che soddisfi il loro bisogno di divertirsi e di giocare, attraverso attività volte ad affezionarli al libro come strumento per ricevere stimoli piacevoli e creativi a livello visivo, uditivo e tattile, mentre i secondi possano trovare occasioni per soddisfare le loro prime curiosità sul mondo, rendendosi consapevoli del piacere e dell’importanza della condivisione di esperienze.
La missione che si pone “Storie a colori” è di invogliare i ragazzi alla lettura sin dalla tenera età e affiancarli in questa esperienza fino all’adolescenza, creando uno spazio fatto di giochi e colori, storie e immagini, laboratori e creazioni, libri ed esperienze; per perseguire questo obiettivo, oltre alla vendita di libri di alcune delle principali case editrici accreditate nell’editoria dell’infanzia, organizza dei laboratori di lettura al proprio interno con cadenza settimanale. Finendo con il far propria una celebre frase di Roald Dahl: “Se riesci a far innamorare i bambini di un libro, di due, di tre, cominceranno a pensare che leggere è un divertimento. Così, forse, da grandi diventeranno lettori. E leggere è uno dei piaceri e uno degli strumenti più grandi e importanti della vita”.
Storie a Colori
Via Tre Venezie, 18
05100 Terni (TR)
0744427666
info@storieacolori.it
TIMPETILL
Era il 1933, in una Germania in pieno nazismo, quando Henry Winterfeld diede alle stampe Die Stadt ohne Eltern. Il libro racconta di una città rimasta per qualche giorno nelle mani dei soli bambini. Gli adulti pensavano, lasciandoli da soli, di punirli, e far così capire che l’adulto va ascoltato e rispettato. Tra gli altri Tomà, Manfredo, Rico e Mariannina, riusciranno, sconfiggendo la banda dei Pirati, a mantenere l’odine, governare la città, e lasciare a bocc’aperta gli adulti, una volta tornati.
Timpetill La città dei ragazzi è oggi anche il nome che Mariasole ha scelto per la sua libreria a Cremona. Aperta il 23 settembre del 2006, in pieno centro cittadino, proprio dietro alla cattedrale Santa Maria Assunta. Assieme a Mariasole, libraia specializzata formatasi tra Bologna e Roma, Silvia dapprima dipendente oggi anche socia. La libreria offre la più ampia scelta di libri per ragazzi, dagli 0 ai 18 anni, anche se vi è un piccolo ma fornito settore per gli adulti, CD, video e giocattoli settore che è stato ridimensionato perchè a pochi passi dalla libreria il marchio si è ingrandito con l’apertura nel settembre 2010 di: Timpetill, giochi e giocattoli).
Timpetill
via Mercatello, 50
26100 – Cremona
0372 800802
info@timpetill.com