Vai al contenuto

storia

Come nascono i bambini è presto detto, basta un po’ di fantasia e qualche seme di girasole o petunia nel giardino, poi tanta pazienza e costanza.
E un’associazione di librerie indipendenti per ragazzi come nasce?
Ci vuole più di qualche seme, sole, acqua q.b., e delle librerie con librai cercatori/curiosi/lettori… senza di loro semi, acqua e sole non riuscirebberò a generare piccoli grandi lettori.
Ci siamo incontrati a Parma nel 2006, e non per caso!
Lì Silvia Barbagallo conosciuta l’esperienza francese delle “Librairies Sorcières”, aveva chiamato a raccolta i librai delle librerie indipendenti per ragazzi.
E si sa che quando si pianta un seme prima o poi qualcosa spunta fuori.
Primavera 2006, ecco spuntare l’Associazione delle librerie indipendenti per ragazzi, con tanta voglia di mettere insieme le storie di ciascuno per scambiarsi e diffondere insieme i libri pìù belli per bambini, perchè si sa che non basta solo nascere, bisogna poi crescere con le storie giuste per diventare grandi.
Come bravi costituenti, per iniziare ci siamo dati una carta d’intenti e d’impegni,  tra le righe c’è il nostro lavoro, quello che ogni giorno svolgiamo nelle nostre librerie.
Questa la nascita.

Per vederci sgambettare devi solo visitare il blog e magari organizzare un tour nelle librerie più vicine al luogo in cui vivi.

Ti aspettiamo con i libri più belli, per crescere insieme!

Carta delle librerie dell’associazioni dei librai specializzati in letteratura per ragazzi

I librai che aderiscono all’Associazione sottoscrivono una CARTA di intenti e di impegni.
Intenti:
Diffondere la lettura per i bambini, i ragazzi, gli adolescenti.
La lettura di libri di favole, dei romanzi, dei libri di divulgazione, di poesia, di quelli di sole immagini, di biografie, di teatro, in lingua italiana, ma anche in altre lingue.
Il libraio indipendente non è il mero testimone delle politiche editoriali.
Legge, seleziona e promuove opere di qualità di scrittura e di illustrazione, suggerisce libri per i temi che affrontano e sostiene il lavoro di ricerca dei piccoli editori che pubblicano opere che potranno divenire classici del domani. Per perseguire questo scopo gli aderenti concepiscono la libreria come luogo di incontro e servizio.
La libreria è un luogo accogliente e idoneo ad ospitare e a dialogare con i ragazzi, i loro insegnanti, i genitori, gli educatori.
Il personale, preparato e competente, svolge un ruolo decisivo nella promozione della lettura: la formazione è pertanto un punto irrinunciabile nell’identità del libraio indipendente.
Promuove la lettura sul territorio, nei centri urbani, nelle periferie, nei paesi, nei piccoli centri.
In collaborazione con istituzioni quali scuole e biblioteche e d’intesa con le pubbliche amministrazioni, il libraio indipendente promuove iniziative come mostre, festival, presentazioni.
Impegni:
Il libraio indipendente aderente all’associazione si impegna a promuovere una campagna di sensibilizzazione sulle regole del mercato librario.
Per questo cerca il dialogo con i partners (editori, distributori, autori, legislatori), al fine di sollecitare una legge che ponga regole alla selvaggia politica che governa oggi il sistema.
Ogni libraio si impegna inoltre a partecipare attivamente alla vita dell’Associazione e a costruire una rete solidale, nazionale e internazionale, luogo di scambio e di crescita collettiva.
Il fine è pertanto quello di conseguire gli obiettivi indicati negli intenti e, insieme, quello di contribuire a costruire un paese più civile e più democratico.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: